
Sabato 28 ottobre 2023 - Ore 21:00
Domenica 29 ottobre 2023 - Ore 16:00 e 21:00
Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno 
	esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, 
	Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, 
	Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e 
	tra loro nasce “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle 
	divisioni della Storia che insanguina l’Europa. Per loro tutto è gioco, 
	combattono in cortile una fantasiosa guerra fatta di missioni avventurose ed 
	eroismi, poi però fanno patti “di sputo” e non “di sangue” per paura di 
	tagliarsi. Ma il 16 ottobre il ragazzino ebreo viene portato via dai 
	tedeschi insieme ad oltre mille persone del Ghetto. Grazie al padre Federale 
	di Italo, i tre amici credono di sapere dov’è e, per onorare il “patto di 
	sputo”, decidono di partire in segreto per convincere i tedeschi a liberare 
	il loro amico. L’ennesima missione fantasiosa entra nella realtà, i tre 
	bambini viaggiano soli in un’Italia stremata dalla guerra, fra soldati allo 
	sbando, disertori, truppe di tedeschi occupanti, popolazioni provate e 
	affamate. I tre bambini non sono del tutto soli, due adulti partono a 
	cercarli per riportarli a casa: Agnese, suora dell’orfanotrofio in cui vive 
	Vanda, e Vittorio, fratello di Italo. Lei cristianamente odia la violenza e 
	lui è un eroe di guerra fascista: sono diversi e, al contrario dei bambini, 
	lo sanno benissimo infatti litigano tutto il tempo. Il doppio viaggio dei 
	bambini e degli adulti nell’Italia lacerata dalla guerra sarà gioco e 
	terrore, poesia fanciullesca e privazioni, scoperta della vita e rischi di 
	morte: un’esperienza capace di imprimere il suo sigillo su tutti i 
	personaggi coinvolti, cambiando la coscienza dei singoli e le loro 
	relazioni. Fino al sorprendente ma in fondo purtroppo logico, finale.
	
Regia: Claudio Bisio
Interpreti: Alessio Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Lorenzo McGovern Zaini, Federico Cesari, Marianna Fontana, Antonello Fassari - nonno Cosimo, Claudio Bisio
Sceneggiatura: Fabio Bonifacci
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Pivio , Aldo De Scalzi
Durata: un'ora e 30 minuti
