Sabato 26 aprile - Ore 21:00
Domenica 27 aprile - Ore 16:00 e 21:00
Fioravante è un uomo solitario e sensibile che lavora in un negozio di fiori e conduce una vita senza troppe ambizioni. Murray è un commerciante di libri attratto dal guadagno facile. I due sono amici e, per guadagnare un po' di soldi, decidono di mettere su una bizzarra società: grazie alla sua capacità di capire le donne e all'abilità nell'attirare la loro attenzione pur non essendo certo un adone, Fioravante vestirà i panni del gigolò col nome d'arte Virgil, mentre Murray farà il manager e gli procurerà le clienti. Le prime a beneficiare dei servizi di Virgil sono due avvenenti signore alla ricerca di emozioni: la Dottoressa Parker, dermatologa giunta a un bivio nella propria esistenza, e la sua amica Selima. La terza è invece la vedova di un rispettato Rabbino che, rimasta sola con i sei figli, sente un disperato bisogno scoprire cose nuove con grande sconforto di Dovi, poliziotto della comunità ortodossa da sempre innamorato di lei. Così, mentre Murray scoprirà che non è poi così facile essere un protettore, Avigal, la Dottoressa Parker e Selima vedranno soddisfatti i loro desideri, Dovi riuscirà ad esprimere i propri sentimenti e Fioravante imparerà a seguire il suo cuore...
Regia: John Turturro
Interpreti: Woody Allen, Vanessa Paradis, Sharon Stone, John Turturro, Sofia Vergara, Max Casella, Jill Scott, Tonya Pinkins, Allen Lewis Rickman, Liev Schreiber, Bob Balaban, Aida Turturro, David Margulies, Michael Badalucco
Sceneggiatura: John Turturro
Fotografia: Marco Pontecorvo
Montaggio: Simona Paggi
Musiche: Abraham Laboriel, Bill Maxwell
Durata: 1 ora e 38 minuti
Un Allen d'annata chez John Turturro. Con la sapienza
dei luoghi comuni...
Se Blue Jasmine ci riconsegna un Woody Allen amaro e dolente, che prende
un tram chiamato destino, più che desiderio, per i fan del Woody prima
maniera, quello ironico, nevrotico, newyorkese ed ebreo-motteggiante c’è
una buona notizia: è tornato, da attore, chez John Turturro. In missione
leone o, se preferite, pappone in Gigolò per caso.
Sì, è il Woody di
sempre, minuto e male in arnese proprietario di una libreria
pesantemente colpita dalla crisi: non si vende, “i libri sono diventati
una roba da malati mentali”, e per il lunario non sbarcato tocca farsi
venire un’idea, approdare a una via di fuga, più concreta della luna.
Murray, questo il nome dell’Allen personaggio, ha un’idea, servita sul
piatto dalla sua dermatologa (Sharon Stone), che vorrebbe provare un
menage à trois, un threesome: ha Murray qualche gigolo sotto mano? No,
Murray non ce l’ha, ma ha un acaro amico, Fioravante (Turturro),
specialista di composizioni floreali giapponesi e pure lui in cattive
acque finanziarie: trattativa dopo trattativa, Murray lo convince, e
strappa per sé una percentuale, come dire, esosa?
Fioravante è gigolo assertivo, dolce e, insomma, ci sa fare, la clientela non manca, Sharon e l’amica Sofia (Vergara), tutte e due upper class yankee, sono soddisfatte e rimborsano lautamente. Ma non finisce qui, Murray ha un’amica, ebrea osservante vedova con sei figli (Vanessa Paradis, incisiva...) e la porta da Fioravante per un massaggio: è la carta chiamata destino, le cose si complicano, l’amore spunta all’orizzonte, insieme a rabbini, poliziotti ebrei interessati (Liev Schreiber) e pesci kosher. Che ne sarà di Murray e Fioravante, di cui per dovere di risata non vi sveliamo gli alias professionali?
La risposta in un film pret-à-porter, un quartetto d'archi bitter sweet romantico, calato nella New York trademark Woody Allen che (non) t’aspetti, impreziosito e nutrito dalle prove di un cast superlativo e immalinconito quanto basta: se non riesci a fare sesso mercenario perché ami un’altra, e quell’altra... amor ch’a nullo amato etc., che succede? Già, sono le dissolvenze incrociate della vita, su cui Turturro e il caro Allen riverberano una luce calda, intima e soffusa, approdando con un mood agrodolce alla sapienza dei luoghi comuni: chiodo scaccia chiodo, morto un papa se ne fa un altro, l’importante è partecipare, l’amore non ha prezzo e... il gigolo ha un cuore d’oro. Forse non c’era bisogno di un film, per ricordarcelo, ma Gigolò per caso vale il biglietto. (Federico Pontiggia)
Viale Parini 1, 23880 Casatenovo LC
P. IVA: 01289690131
Segreteria telefonica e fax: 039 9202855 - E-mail