Sabato 20 maggio - Ore 21:00
Domenica 21 maggio - Ore 21:00
Regia di Philip Gröning
L'ordine dei Certosini è ritenuto una delle confraternite più rigide della Chiesa Cattolica. Nascosta dagli occhi del grande pubblico, la vita quotidiana dei monaci segue le regole ed i rituali secolari dell'ordine. I visitatori ed i turisti sono tenuti fuori dai locali del monastero. Non esistono di fatto pellicole sui monaci. L'ultima ripresa avvenne nel 1960 quando due giornalisti furono ammessi nel monastero. Non gli fu però concesso di riprendere i monaci.
Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema - ACEC)
Giudizio: raccomandabile, poetico, dibattiti
Tematiche: metafore del nostro tempo, solidarietà-amore, tematiche religiose
19 anni dopo il suo primo incontro con l'attuale Priore Generale dell'Ordine, al regista Philip Groning é stato concesso il permesso di girare un film sulla vita dei monaci. Per quattro mesi, tra la primavera e l'estate del 2002, Groning ha vissuto nel monastero e ha seguito i monaci con la telecamera. Ha messo insieme una grande mole di materiale (circa 120 ore) dal quale sono tratti i 160' di questo viaggio in una realtà appartata e umile, densa di suggestioni. Lo sguardi Groning é timido, leggero, quasi impaurito. E con lui, anche noi, piccoli ingranaggi della vita frenetica, siamo invitati ad assaporare quel silenzio, a ridare valore agli oggetti, alle nude pareti, agli elementi naturali, a un cricifisso ligneo che restituisce la semplice centralità dell'essere umano, creato a somiglianza di Dio. Alcni canti, i rintocchi della campana, i momenti della meditazione, la neve che crea divertimento e imbarazzo. La preghiera lega insieme il trascorrere delle ore, allarga gli spazi, amplia gli orizzonti. Ne esce un film da vedere all'inizio con qualche comprensibile 'fatica' (é anche un esperimento di 'linguaggio')ma poi lasciandosi andare al flusso delle immagini, alla sensazione di 'toccare' qualcosa di intangibile ma di totalmente nostro. E questa condizione allora non é più quella del 'silenzio' ma quella di una voce altissima, di dolore, di comprensione, di speranza di salvezza. Per questi motivi il film, dal punto di vista pastorale, é da valutare come raccomandabile, poetico e adatto per dibattiti.
Utilizzazione: il film é da utilizzare in programmazione ordinaria, e da proporre in molte circostanze per la sua forte originalità, e come occasione di riflessione sul rapporto tra cinema e spiritualità.
I monaci certosini reclusi nella Grande Chartreuse. Nella meditazione audiovisiva di Philip Grönig
Nel tempo, la notte a seguire il giorno e il giorno la notte, e le stagioni che portano i loro colori e i loro lievi rumori. E il mormorio di vento leggero, come quello ascoltato da Elia sull’Oreb, che soffia sulla Grande Chartreuse, il monastero madre dell’Ordine dei Certosini, incuneato tra le Alpi, dalle parti di Grenoble. Raccolti e protetti da antiche e austere mura, alveare di santità e di contemplazione, uomini sedotti da Dio e che si sono lasciati sedurre dalla sua Parola e dalla sua Verità scandiscono il trascorrere della vita misurandolo non con le ore canoniche ma con il tocco di una campana e il richiamo alla preghiera comune. Il resto è lavoro. Ora et labora. Philip Gröning ci è finalmente penetrato, tra quelle celle, chiostri, cunicoli e cappelle, dopo diciotto anni di attesa. Per filmare, con il consenso dei monaci e del Priore, questa vita lontana dagli uomini e vicina a Dio. Ci è rimasto quasi sei mesi, da solo, con il severo impegno di portare con se solo il minimo dell’attrezzatura. Niente luci artificiali, se non quelle della creazione; niente commento musicale, se non il canto del gregoriano; nessuna spiegazione o voce esterna, se non alcune citazioni bibliche scritte su fondo nero. E’ un silenzio non solo grande, quello che ci accompagna per quasi tre ore: è un silenzio che, nello stupore delle cose di Dio come sull'Oreb, travalica i sensi e diventa "il senso". Una giornata, un mese ed un anno descritti anche con un ceppo di legno, un pezzo bianco di stoffa, un sedano tagliato, una candela e un breviario, un asciugamano e un gatto, un orto e una mucca. Potrebbe essere insostenibile ed inaccettabile, per noi, quella immutabile ripetitività, la pesantezza di quella voluta reclusione, questa innaturale assenza di voci. Ma, come ha affermato l’Arcangelo alla Vergine Madre, nulla è impossibile a Dio. E, da allora, molto è possibile all’uomo che Dio lo cerca, lo brama, lo ama, lo attende (Luca Pellegrini)
"Philip Groning ama interrogarsi sulle questioni della vita e quelle esistenziali, infatti un altro suo film è dedicato alla filosofia (Philosophie, 1998), e anche Nel grande silenzio ha posto un interrogativo più profondo: perché alcune persone sono attratte dalla vita in convento e sono disposte a portarla ai massimi estremi, come questi monaci ritiratisi sulle montagne francesi in un luogo dove non passa mai nessuno perché loro non accettano ospiti, e non insegnano in nessuna scuola, e che non fanno altro che pregare. In silenzio. «Una scelta incredibilmente radicale! E pensare che se nel paese vicino muore il parroco, loro non possono nemmeno dire la messa per lui, perché il loro compito è rimanere li dentro. Che estremismo!» " (Elfie Reiter, "Il Manifesto", 20 agosto 2005)
"Il grande silenzio non genera sconcerto, né tanto meno noia, Il grande silenzio è un film ipnotico, un antidoto alle false priorità del nostro tempo. Un film in cui dall?apparente monotonia della quotidianità emerge una sola, semplice certezza: serenità. Un film ancora capace di comunicare come solo il grande cinema sa fare: ad esempio con una sequenza di primi piani tutti uguali e tutti diversi: quelli dei monaci. E naturalmente tutti in silenzio. Anche in sala c'è silenzio, quello delle occasioni rare." (Fabio Falzone, "Avvenire", 22 marzo 2006)
"Non occorre essere mistici, e neppure credenti, per andare all'appuntamento con questo film-monolito straordinario. Basta saper rinunciare a una "storia" per entrare in uno spazio (come dice benissimo il regista il film, più che rappresentarlo, "è diventato" un monastero), in un tempo a parte, in un ritmo - assieme - solenne e lievissimo." (Roberto Nepoti, "La Repubblica", 31 marzo 2006)
"Paziente, il tedesco Philip Groning ha atteso 19 anni di riprendere in silenzio con una telecamera (120 ore in tutto) il quotidiano, le opere e i giorni della vita monacale. Il risultato è un'esperienza straordinaria che coi volti e lo scorrere della natura, fa del Tempo una categoria dello spirito. Ripagato dal successo, l'eloquente viaggio nel paziente, religioso silenzio vive e rimbalza su percezioni, pensieri, associazioni, emozioni del pubblico, come si addice ai grandi spiriti evocatori del cinema (Dreyer, Bergman, Cavalier, Bresson, Resnais ), rispondendo al bisogno di silenzio invocato da Fellini nella "Voce della luna". (Maurizio Porro, "Il Corriere della Sera", 31 marzo 2006)
"Il fascino del silenzio, di una vita rimasta uguale per secoli, dello scorrere del tempo, ripreso con fedeltà, non riesce a toccare i margini del mistero che in esso si annida. Il cinema come pura osservazione è inutile. Il cinema che non riesce ad interrogare la sua materia fallisce il suo compito. E vedere questi monaci dentro una sorta di documentario naturalistico non aiuta a capire le ragioni di quella scelta." (Dario Zonta, "L'Unità", 31 marzo 2006)