
e
i vichinghi

| Domenica 8 aprile | Ore 16:00 e 21:00 |
| Lunedì 9 aprile | Ore 21:00 |
Nel piccolo villaggio della Gallia arriva da Lutezia il giovane Goudurix, nipote del capovillaggio, che viene affidato alle cure di Asterix ed Obelix, incaricati di fornirgli gli insegnamenti necessari a farlo diventare un uomo saggio e valoroso. Dietro l'aspetto da adolescente arrogante e sbruffone, Goudurix nasconde un animo pauroso e l'addestramento che riceve si rivela traumatico per lui.
Nel frattempo, i Vichinghi giungono in Gallia alla ricerca di un 'Campione della paura' che, secondo quanto predetto da un mago, insegnerà al popolo venuto dal Nord l'arte di volare. E chi meglio di Goudirix, vigliacco e fifone, potrebbe essere il prescelto? I Vichinghi infatti lo rapiscono e lo portano via con loro. Asterix e Obelix partono così per il Grande Nord alla ricerca del loro protetto che, a sua volta, grazie alla conoscenza di Abba, una giovane vichinga, imparerà quanto coraggio può infondere l'amore.
| Regia | Stefan Fjeldmark |
| Jesper Møller | |
| Sceneggiatura | Stefan Fjeldmark |
| Jean-Luc Goossens | |
| Doppiatori | Roberto Draghetti |
| Marco Mete | |
| Pino Insegno | |
| Martina Stella | |
| Francesco Pezzulli | |
| Paolo Marchese | |
| Luca Ward |
Valutazione Pastorale (dal sito dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC))
Giudizio: Accettabile, semplice
Tematiche: Avventura; Film per ragazzi.
Si tratta di una nuova versione animata del fumetto ideato nel 1959 da René Gonscinny e Albert Uderzo. I risultati rimangono nell'ambito di una aurea mediocrità. Qualche momento vivace, qualche altro noioso, e la sensazione che la favoletta senza pretese arrivi ad un lieto fine costruito a tavolino e quindi non del tutto incisivo. Il disegno è abbastanza scorrevole, dialoghi e situazioni un po' coinvolgono un po' annaspano nel prevedibile. L'insieme però é dignitoso e il film, dal punto di vista pastorale, é da valutare come accettabile e senz'altro semplice.
Utilizzazione: il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, e in altre circostanze come passatempo per bambini e adolescenti.